venerdì 28 novembre 2014

Aoc Champagne Cuvée n° 729 Brut s.a. Jacquesson




Sottotitolo: evoluzione, questa sconosciuta.
Quando alcune settimane fa scrissi della 728, terminavo con una considerazione sui tempi di sboccatura e sul fatto che non fosse il caso, giustamente, di attendere lustri prima di aprire un bsa, pena azzardi elevati.
Sarà fortuna, con la C maiuscola, tuttavia ecco immediata la smentita.

Questa cuvée è relativa alla vendemmia 2001 per il 58% - essere ricorsi al 42% di vini di riserva illustra, con efficacia e più di tanti bla bla, il millesimo - con i tre vitigni classici, sostanzialmente in parti uguali - 34 Chardonnay, 34 Pinot Nero e 32 Pinot Meunier – dosaggio da extra brut (5 gr/l) e dégorgement nel secondo trimestre 2005 – comunque 9 anni emmezzo, mica cotiche.

Apro con un’ora di anticipo e resto letteralmente stonato da un naso freschissimo, che parla come nove fossero mesi, non anni, di sboccatura. All’inizio sensazioni freschissime, irrequiete e avvolgenti di cipria e lavanda, lavanda e cipria e null’altro. Più tardi molto gesso, pompelmo e cedro, zero note ossidative, niente miele e tutto il bagaglio di aromi confit.

All’assaggio la sua freschezza è ancora più nervosa, impaziente, ma di effervescenza affettuosa e carezzevole. La bocca non si schioda da quanto intercettato al naso: sempre cipria e lavanda, in grande rilievo, con l’aspetto agrumato sì presente, ma defilato. Impressiona la formidabile tensione acida che “obbliga”, senza soluzione di continuità, un sorso via l’altro.
Lentamente, lavanda e cipria cedono campo, a totale beneficio di uno spaccato gessoso, al cui interno si fondono, magicamente, eleganti e copiosi spunti di liquirizia.
Lunghissime, profonde, interminabili emozioni.
La 729 la ricorderò così: cipria, lavanda, gesso e liquirizia. Ça suffit.

La progressione numerica continua, vedremo come andrà con la 730.



martedì 25 novembre 2014

Doc Trebbiano d’Abruzzo 2007 Valentini




Complicato scrivere, aggiungere qualcosa, che non risulti scontato e dejà vu sull’azienda, sul vino e, in particolare, sull’annata, pluripremiata e votata da degustatori di acclarata e indiscussa competenza, come il miglior vino d’Italia 2012.

L’annata in questione – climaticamente molto difficile - è la prima di Trebbiano fatta dal figlio di Edoardo, Francesco Paolo, ed è arrivata a scaffale sia dopo la 2008 che la 2009.

Incantevole oro chiaro, lucente, con un naso che all’apertura è già pulitissimo e tutto forgiato su idrocarburi, eleganza minerale e tantissima polvere da sparo. Trascorsa una buona mezz’ora, guadagna in complessità e statura, con tocchi agrumati e tropicali – pompelmo e frutto della passione – cui si sommano sentori di resina, vegetali e di fiori secchi – fieno e camomilla, rosmarino e salvia - e una splendida nota iodata, addolcita da virgole di miele.

L’assaggio, preciso e ricchissimo, amplifica, esaltando, le note olfattive, e regala una bocca simmetrica e compatta, sbalorditiva nella sua perfezione ed equilibrata in tutte le sue componenti. Verticalità netta, tensione gustativa raffinatissima e profondità di sorso rara.
Molto lungo e di persistenza interminabile, con forti rimandi di frutta, iodio, ostrica e gesso.

Un abisso con gli altri produttori di Trebbiano - anche nel prezzo - e impossibile dimenticarlo.

Con tajarin al tartufo.


venerdì 21 novembre 2014

Docg Barolo Bussia 2005 Giacomo Fenocchio




Classico e varietale, sono le prime due parole, emblematiche e significative, che mi vengono in mente, qualora volessi estremamente sintetizzare l’interpretazione che dà Claudio Fenocchio del cru Bussia. E il racconto potrebbe chiudersi qui per chi frequenta questi pixel, chè leggendomi, si sarà fatta una idea del sottoscritto quanto a gusti liquidi.

Classico: trenta mesi botte grande. Varietale: è lui, Nebbiolo.
Il calice si colora di granato, con pulizia e freschezza aromatica che mi stanno aspettando. Molta frutta rossa, a tratti anche sotto spirito – prugna e ciliegia –  un nitido floreale di rosa e viola e un bel ricamo speziato.
La successiva roteazione regala sì una fresca ventata balsamica, tuttavia è la liquirizia, l’inconfondibile marchio d’origine della Bussia, che assume presenza di alto profilo.

Palato di eleganza e freschezza vibranti e coerentemente allineato alla espressione olfattiva. C’è una armonica fusione tra l’aspetto fruttato e quello speziato, con una piacevole e fitta carica tannica, che si sta ammorbidendo, e un controllo dell’alcol mai in bilico.
Sorso di spessore e di equilibrio, in continua progressione e molto persistente, con un ricco finale di tabacco, cuoio e liquirizia.

Abbinamento? Classico: brasato.


martedì 18 novembre 2014

Vdt Bianco Testalonga 2009 Antonio Perrino




Oro carico, denso e intenso, quasi oleoso. E’ trascorso un lustro, Nino ne ha fatti dieci lustri, di vendemmie.

Al naso vince il mare, con i suoi flutti, i suoi cavalloni, più salati che sapidi, i quali permettono, malvolentieri e con riottosità, l’alternarsi della macchia mediterranea verde e secca – resina, pigna, ginepro - con lo zafferano e un debole fruttato che tropicaleggia.
Un tocco idrocarburico graffia, fino a tatuare, in modo indelebile, una mineralità rocciosa di alto profilo.

Anche l’assaggio, freschissimo, ha come protagonista indiscusso il mare. La bocca rivive, simmetricamente, gli atteggiamenti olfattivi, ed è molto sbilanciata – quasi a totale appannaggio – verso i sapori marini, che invadono e si impadroniscono del palato attraverso un sorso che sa essere secco, secchissimo, salato e pervaso di salsedine, con sfumature iodate che poco alla volta acquisiscono spessore e personalità. Fortemente persistente, con acidità elettrizzante.

Boccia che, intuito il suo potenziale - ampiezza e complessità in fieri - ho scelto di abbinare…a nulla.

Il centellinarla, dopo cena, mi ha condotto in altra dimensione spazio-(a)temporale.

venerdì 14 novembre 2014

Aoc Champagne Blanc de Blancs Grand Cru Brut s.a. R & L Legras




Siamo nella parte settentrionale della Côte des Blancs, precisamente a Chouilly, villaggio classificato Grand Cru (solamente per i vigneti di Chardonnay), e questa è una Maison di rm, che coltiva una quarantina di ettari per una produzione che sfiora le centocinquantamila bottiglie.
Come succede spesso, non è indicata la data di sboccatura, ma so per certo di averla acquistata, in Francia, poco meno di due anni fa.

Nel calice è abbastanza dorato, luminoso, con ancora qualche lampo verdolino; la spuma è tanta e travolgente, ma già si intravede il fine perlage.
Molto espressivo, fin dal naso. Il disegno olfattivo, infatti, è una tela finemente dipinta da sentori di fiori bianchi – ginestra e gelsomino - e da forti tinte agrumate – arancio e cedro – un abbozzo di pesca, una netta mandorla, con un fastoso e cesellato tratteggio gessoso-minerale.

All’assaggio è altrettanto raffinato e determinato, con quella cremosa gessosità che balza, felina, ad accaparrarsi il proscenio. Gesso, ma non solo. Tutt’altro che in posizione defilata, la connotazione agrumata con pompelmo e cedro a rintuzzare l’incedere minerale della craie.
Una fine bollicina coccola un sorso, il cui dosaggio, pur avvertibile, passa sotto traccia, in virtù di una eccellente verve acida, che modifica, definitivamente, il giudizio sulla scioltezza di beva: da altamente fluida a spasmodica e “criminale”.
Bocca compatta e matura, di lunghissima e interminabile eleganza, con sfumature di liquirizia e mandorla che si diffondono nel mare gessoso.

Gli stilemi dello Chardonnay di Chouilly a sublimare il mio fuà grà.




venerdì 7 novembre 2014

Doc Langhe Bianco Bussiador 2000 Aldo Conterno




E’ Chardonnay 100%, che arriva dalla Bussia di Monforte, cru prestigioso di grandi Barolo.
La vinificazione è “modernista”, ergo, botte nuova – un anno - e falegnameria al seguito.

E’ quasi oro, e l’annata calda si sente fin dall’olfazione, che ruota, pressochè, tutto intorno all’evoluzione, negli anni, della barrique “messa” in vetro. Ancorchè siano trascorsi lustri, il timbro del legno è presente e indelebile. Un po’ di frutta tropicale – banana, ananas e pompelmo – con varianti di vaniglia, nocciola e caramello, la prole della tostatura del legno.

Al palato entra caldo e la simmetria con il quadro olfattivo è totale. Il sorso è secco, grasso e, tutto sommato, equilibrato. Nondimeno, mancandogli quel grip di acidità, che gli imprimerebbe slancio, si rivela un po’ contratto nella beva, frustata da 14 gradi alcolici.
Termina, caldo e persistente, su note di ananas maturo, caramello e tabacco.

Se vi piace il “gusto internazionale”.